400 ANNI DALLA SCOMPARSA DEL “MONCALVO”. L’Occasione di Ammirare l’Arte di Guglielmo Caccia con l’associazione ALERAMO

93 Views

A 400 anni dall’Anniversario della scomparsa di Guglielmo Caccia il Moncalvo – un’occasione

Il 13 novembre 1625 moriva in Moncalvo, ove è sepolto, Guglielmo Caccia il Moncalvo. Veniva da Montabone piccolo e delizioso borgo dell’acquese ove nacque, già giovinetto in bottega per imparare “il mestiere” del pittore. Perché all’epoca era solo un mestiere, per noi arte. Sposò la figlia del suo maestro Laura Oliva, 13 figli e kilometri quadrati di tele e pale d’altare.

Un’occasione, si diceva, per vivere il Monferrato e le sue chiese quale luogo d’arte disseminate su e giù per le colline, tra vigneti e qua e là bestiame al pascolo, piccoli incolti e campi adagiati di orzo o girasole, boschetti di noccioli che presagiscono raccolta di preziosi e odorosi tartufi.

Un’occasione per incontri vicini e lontani. Hanno iniziato i sindaci Diego Musumeci di Moncalvo e Giuseppe Maurizio Aliardi di Montabone firmando il 3 maggio, al Teatro civico di Moncalvo, il patto di gemellaggio. Differente da tanti altri gemellaggi, perché tra comuni della stessa provincia. È qui la prima novità e occasione. Scoprirsi uniti da un comune passato che può diventare futuro di collaborazione, conoscenza e incontro in un territorio ove vige ferrea la legge “ognuno per sé” e pochi pensieri a Dio che nonostante noi e nonostante tutto continua a “essere per tutti”.

Occasione di incontri lontani con artisti e volenterosi che stanno aderendo all’iniziativa promossa da A.L.E.R.A.MO. onlus aps che ha sede nella antica capitale del Monferrato e che gestisce ormai da dieci anni il Museo della città di Moncalvo. Mail art per ricordare Guglielmo e il suo territorio.

Il Museo Civivo di Moncalvo

Questo il tema della cartoline artistiche, realizzabili  in qualsiasi veste e tecnica purché inviate a mezzo del servizio di posta e delle dimensioni di una cartolina ..X.., sino al 10 giugno all’associazione via Caccia, 5 14036 Moncalvo. Si realizzerà un catalogo che sarà reso disponibile on line e una mostra nelle sale del museo (Museo pubblico e riconosciuto dal Ministero della Cultura come Pinacoteca Franco Montanari), realizzata con tutte le opere ricevute (per ora dall’Italia e dalla Spagna, dal Giappone e dalla Polonia).

Nel frattempo, finissage della mostra De Amicitia perché per ricordare un pittore che ha dedicato la sua arte alla sacralità non vi era sentimento più bello ed elevato: vi chiamerò amici Egli disse. L’amicizia di due artisti Roberto Gianinetti e Alfredo Bartolomeoni che è nata vent’anni fa e si è consolidata nel tempo anche con la collaborazione alla realizzazione di opere a quattro mani.

Come di consueto la prof. Giuliana Romano Bussola ha accompagnato i partecipanti l’evento in un viaggio alla scoperta della tecnica e della poetica artistica dei due incisori, fornendo gli elementi indispensabili per una lettura profonda delle opere esposte. I suoi richiami ai tagli di Fontana e alla Metafisica hanno lasciato suggestioni per riflessioni personali.

L’amicizia “come suggerivano i filosofi greci e con essi Aristotele è un sentimento “politico” perché è condivisione di anima e pensieri, perché è collante per la comunità. L’intendo degli organizzatori della mostra è portare un piacevole incontro con la bellezza nel luogo dei sensi che è il Museo e indurre a riflettere sulla necessità di sviluppare e alimentare i sentimenti di amicizia per il bene comune”. L’amicizia è una questione di equilibrio come ha voluto affermare il curatore della mostra Giancarlo Boglietti.

Ma ricordare dopo 400 anni il Moncalvo è anche occasione per un incontro che è collaborazione e interazione con la Fondazione Asti Musei che ha accolto con favore la proposta di realizzare una mostra dedicata a Guglielmo Caccia congiunta alcune opere a Moncalvo presso il Museo e alcune opere a Palazzo Mazzetti, inaugurazione lo stesso giorno 24 del mese di maggio alle 12 ad Asti e alle 17,30 a Moncalvo.

Molti altri eventi e iniziative coroneranno l’anniversario.

A.L.E.R.A.MO. ONLUS APS strada sorine levante, 21 14036 Moncalvo
Tel. 01411851321 – rif. Giancarlo Boglietti 3719493084
info@aleramonlus.it

Museo Civico di Moncalvo
Via Caccia, 5 – 14036 Moncalvo

 

Redazione Art & Wine News

Lascia un commento Annulla risposta